È sempre come la prima volta. Ogni volta che la natura ci regala la visione di un arcobaleno, non possiamo fare a meno di fermarci ad ammirare questo evento come se fosse la prima volta che lo vediamo. Effettivamente l’arcobaleno non è poi un fenomeno così raro, dato che si presenta alla vista di adulti e piccini semplicemente in presenza di vapore acqueo e di raggi solari, oppure, come spesso avviene subito dopo un temporale, con una schiarita; purtroppo però non sempre si verificano le condizioni necessarie perché esso si mostri.  Per questo immortalarlo diventa difficile e se non sai come fotografe un arcobaleno, rischi di perdere l’attimo e di non portare nulla a casa.

Sommario

Come fotografare un arcobaleno: 7 suggerimenti per foto incrediili

1) Treppiede

Per fotografare un arcobaleno, il treppiede non è indispensabile, ma potrebbe servirti nel caso in cui la luce presente sulla scena sia molto bassa. Inoltre, se vi trovate davanti un paesaggio molto ampio, per riprendere tutta la corona dell’arcobaleno, potrebbe essere necessario fare una foto panoramica, ed ecco che un buon treppiede robusto può tornarvi utile.

Ecco qui una lista di cavalletti Manfrotto, prendi al volo l’offerta

2) Ombrello e protezioni

Quando tenti di fotografare un arcobaleno potresti ritrovarti, anzi, sicuramente ti troverai nei pressi di un temporale. Per non farti cogliere impreparato da un forte acquazzone, ricordati di munirti di un ombrello e di qualche protezione per la fotocamera, così da non ritrovarti tutto bagnato.

3) Posizione

Se non sai come fotografare un arcobaleno, per prima cosa ti consigliamo di trovare un posto rialzato, magari in cima ad una collina, in modo da avere un ampio campo di visuale. Considera che il fenomeno si presenta sempre quando hai il sole alle spalle (a meno che non ti trovi vicino a fonti d’acqua, come una cascata); quindi considera di studiare la posizione del sole preventivamente e assicurati di averlo dietro alle spalle quando ti appresti a cercare e a fotografare un arcobaleno.

fotografare un arcobaleno, tecnica fotografica, come fotografare un arcobaleno

4) Composizione e obiettivo

Riuscire a fotografare tutto l’arco dell’arcobaleno non è certo cosa semplice. Non sempre ci sono le condizioni che ti permettono di immortalarlo, in primis ci sono gli elementi di disturbo, come edifici o costruzioni in generale, oppure, lo stesso arcobaleno potrebbe essere visibile solo in parte. Cerca quindi di includere qualcosa di interessante nella tua composizione per rendere la foto ancora più unica, magari facendo un dettaglio dell’arcobaleno utilizzando un obiettivo zoom oppure un grandangolo nel caso dovesse essere visibile completo.

fotografare un arcobaleno, tecnica fotografica, come fotografare un arcobaleno

5) Tecnica

Fotografare un arcobaleno è abbastanza semplice, non richiede attenzioni particolari:

  • Metodo di lettura esposimetrica in “Matrix”, a meno che non ci siano forti contrasti tra luce e ombra (in tal caso devi fare una doppia esposizione)
  • Per avere un immagine pulita utilizza ISO bassi, 100 O 400 è un intervallo ottimale
  • Chiudi il diaframma intorno agli f/9 o f/11 così da garantirti una buona profondità di campo
  • Regola i tempi in base all’esposimetro se stai scattando in M (manuale)
  • Puoi utilizzare il metodo “priorità di diaframma” se non vuoi rischiare di perdere troppo tempo a regolare l’esposizione
  • Ti consigliamo di sottoesporre di 1 STOP, così da avere una maggiore saturazione dell’arcobaleno

6) Filtro polarizzatore

Puoi utilizzare un filtro polarizzatore, se ne possiedi uno, per migliorare il risultato, aumentare la saturazione e quindi la visibilità dell’arcobaleno sopra l’immagine.

fotografare un arcobaleno, tecnica fotografic, come fotografare un arcobaleno

7) Pazienza

Essendo un fenomeno che si verifica in base a delle specifiche condizioni, purtroppo non si può sapere con certezza quando avvenga. Quindi se vorrai fotografare un arcobaleno dovrai avere molta pazienza e anche un po’ di fortuna. Porta spesso con te la fotocamera, soprattutto quando vedi che le previsioni annunciano temporali; organizza uscite fotografiche anche se sta piovendo, non lasciarti spaventare da un pò di acqua, ma piuttosto, ricorda che i colori dopo un temporale sono molto belli e possono offrirti scenari unici.

fotografare un arcobaleno, tecnica fotografica, come fotografare un arcobaleno

Se ti è piaciuto questo articolo su come fotografare un arcobaleno aiutaci a condividerlo con i tuoi amici oppure registrati alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su tutte le novità.

You May Also Like