A quanto pare, una nuova rivoluzione nel mercato delle fotocamere Sony mirrorless sembra ormai imminente.

Nonostante la crescente invasione di nuove fotocamere mirrorless sul mercato con offerta video a 10 bit (e quelle previste per il nuovo anno), sembra che Sony non stia, di certo, restando a guardare.

Il portale SonyAlphaRumors segnala che Sony sta per annunciare due sensori da 36 megapixel e 60 megapixel in grado di riprendere video 8K a un massimo di 6 fotogrammi al secondo. E, a quanto pare, potrebbero persino entrambi offrire immagini RAW a 16 bit.

 

 

Secondo la fonte di SAR, che riporterebbe informazioni, di fatto, pienamente attendibili, le specifiche per i due sensori sarebbero, addirittura, davvero impressionanti.

I prossimi due sensori avranno le seguenti caratteristiche:

Sensore 1

  • 60 megapixels
  • 16 canali (“che è follia, normalmente dovrebbe essere 8,” scrive sonyalpharumors)
  • 4.6 FPS a 16 bit
  • 12 FPS a 14 bit
  • 8K 30P a 12 bit
  • 8K 60p a 10 bit
  • 4K 60p a 12 bit
  • FHD 300P a 10 bit

Sensore 2

  • 36 megapixels
  • 10 FPS a 16 bit
  • 60 FPS a 10 bit
  • On chip phase detection autofocus (PDAF)

Sonyalpharumors ha anche carpito dalla fonte che i sensori avranno le seguenti caratteristiche:

  • Binning pixel ponderati: la funzione migliora la qualità dell’immagine quando si riprendono video con binning pixel. Già presente in molti sensori Sony.”
  • Una nuova modalità ADC a doppio guadagno: migliora la gamma dinamica di quasi 2 stop. Il sensore perde la velocità del 50% quando lo si utilizza. Dettagli non ancora noti. Già nel sensore X-T3.”
  • Digital Overlap HDR (DOL-HDR): al pari, praticamente, di un bracketing, ma si possono scattare 2 fotogrammi quasi allo stesso tempo! (L’intervallo di tempo minimo è solo 1/6000 di secondo). Tutti i nuovi sensori con dimensioni da 3.76 um pixel, presentano questa funzione. “

I due sensori saranno disponibili sia per le videocamere di Sony e, apparentemente, anche a terze parti. Ciò significa che potrebbero anche apparire in videocamere dedicate e non solo nella linea di videocamere mirrorless di Sony.

Anche se questi sensori vengono venduti solo ad altre aziende e non utilizzati internamente, ci forniscono un’indicazione di base di ciò che la prossima generazione di fotocamere Sony può offrire.

La risoluzione video a 8K sembra, per ora, essere un po’ eccessiva. I bitrate richiesti per la registrazione di video di qualità 8K sono piuttosto assurdi.

Anche se CF express potesse risolvere presto quel particolare problema, i sistemi di editing richiederebbero prestazioni davvero notevoli che richiederebbero prestazioni hardware fuori dal comune e molto costose. Molto più di quelli che solitamente richiederebbero alle Sony mirrorless (così come ad altre).

Ma se un ipotetico modello A7 S III dovesse essere dotata di questo sensore da 36 megapixel, ciò potrebbe spiegare perché ci sia voluto così tanto tempo per annunciarlo. Naturalmente, risoluzioni così elevate e il tipo di prestazioni ISO che hanno reso la A7SII così popolare raramente vanno di pari passo.

Ora non resta solo che aspettare e vedere. I nuovi sensori dovrebbero essere annunciati ufficialmente a breve e, come sempre quando si muove casa Sony, desteranno assolutamente molto clamore.

You May Also Like
LEGGI DI PIÙ

Le App per il fotografo

Sommario Oggi vogliamo parlarvi delle app per iPhone indispensabili per i fotografi. Sono quelle App che usiamo a…